Cosmetici naturali, sostenibili e… facciamo chiarezza! 

Cosmetici naturali sostenibili

A cura di AIDECO

Negli ultimi anni, prodotti naturali, sostenibili, biologici, green rappresentano una tendenza notevolmente in crescita nel settore cosmetico, proprio perché i consumatori, sempre più consapevoli, sono attenti sia alla tutela ambientale che allintrinseca efficacia cosmetica. Spesso però questi argomenti, sotto certi aspetti così vicini ma anche così diversi tra loro, non sono ancora ben comprensibili per il consumatore finale. Naturalità” si confonde con sostenibilità” ed è invece opportuno che questi concetti vengano chiariti. 

Secondo i dati 2023 di Cosmetica Italia, i cosmetici “naturali e sostenibili” rappresentano circa il 25% dell’intero settore cosmetico, pari a oltre 2,9 miliardi di euro del valore di settore. E nonostante il grande interesse da parte dei consumatori e i continui sforzi dell’industria cosmetica, sia nel soddisfare le richieste del mercato che nel contribuire agli obiettivi del Green Deal Europeo (il piano che consentirà entro il 2050 di arrivare alla “neutralità climatica” attraverso un’economia circolare a “impatto zero”), non esiste ancora in Europa una normativa specifica che fornisca una chiara definizione di prodotto cosmetico “sostenibile” o “green”, “naturale” o “biologico”. Questo anello mancante può creare confusione nel consumatore, che dimostra difficoltà a orientarsi nei vari termini associati ai cosmetici: ci si chiede se un prodotto cosmetico naturale sia di conseguenza un prodotto sostenibile oppure se un cosmetico naturale o biologico contenga il 100% degli ingredienti di origine naturale o biologica. Ecco, perciò, alcune indicazioni utili per orientarsi in questo complesso contesto della cosmetologia. 

Cosmetici naturali sostenibili

Cosmetici “naturali” o “biologici” 

È molto frequente trovare prodotti che riportano in etichetta una connotazione di tipo “naturale” o “biologica”. Seppur non esista ancora una vera e propria definizione a livello normativo europeo, tra il 2016 e il 2017 l’International Organization for Standardization (la più importante organizzazione mondiale che redige norme tecniche e standard di riferimento) ha pubblicato le Linee Guida ISO 16128 – Guidelines On Technical Definitions And Criteria For Natural And Organic Ingredients And Products, allo scopo di qualificare gli ingredienti e i cosmetici “naturali e biologici”, attraverso l’utilizzo di criteri internazionali comuni. Nella prima parte del documento, si evince la definizione degli ingredienti e i criteri tecnici che consentono di considerarli naturali, derivati naturali, biologici o derivati biologici. Nella seconda parte, la norma riporta i metodi per definire gli “indici” di “naturale” e “biologico” degli ingredienti, da cui deriveranno i relativi conteggi per una più precisa identificazione di come potrà essere definito il prodotto cosmetico finito.

È importante evidenziare che queste linee guida non affrontano alcuni aspetti chiave come la comunicazione al consumatore finale attraverso claim, etichettatura e/o altre informazioni sul packaging, tanto meno la sicurezza d’uso o la sostenibilità ambientale del prodotto. Inoltre, non vengono definiti in modo specifico quali siano gli ingredienti ammessi né quelli non ammessi nei cosmetici “naturali” e i loro contenuti minimi nel prodotto finito: in sostanza, queste linee guida forniscono semplicemente elementi per poter calcolare un indice sul concetto base di “naturale e/o biologico” relativo agli ingredienti utilizzati

Questa procedura è utile per determinare la percentuale di questi ingredienti allinterno di un prodotto, non stabilendo però fino in fondo quando un cosmetico possa essere considerato naturaleo biologico. Questa norma ISO inoltre non prende in considerazione eventuali altre certificazioni che da molti anni diversi enti certificatori rilasciano dopo attenta valutazione, per definire un prodotto cosmetico naturalee/o biologico; queste procedure verificano i singoli ingredienti, la loro provenienza (se da agricoltura biologica certificata o meno) e loro lavorazione. I due principali standard di certificazione di riferimento in Europa sono NATRUE (International Natural and Organic Cosmetics Association) e COSMOS (Cosmetics Organic Standard), appoggiate da vari enti certificatori con lobiettivo di stabilire regole certe, a cui ogni azienda che opera nel settore del cosmetico naturalee/o biologicodovrebbe attenersi per far sì che i propri prodotti possano poi utilizzare questo tipo di claim in comunicazione. 

Cosmetici naturali sostenibili

Un cosmetico naturale è anche sostenibile? 

La maggior parte dei cosmetici riconosciuti dagli enti certificatori come “naturali” riescono spesso a essere considerati anche “green”, ovvero cosmetici “sostenibili” dal punto di vista della tutela ambientale. Ma la sostenibilità di un prodotto cosmetico non si limita a prendere in considerazione solo la sostenibilità dei singoli ingredienti, in quanto è lo stesso cosmetico finito che produce un impatto ambientale, basti ricordare le risorse utilizzate o il destino del prodotto e del suo packaging post-consumo. Quindi un cosmetico, per essere definito “sostenibile”, deve esserlo durante tutto il suo intero ciclo di vita: il Life Cycle Assessment (LCA) è un metodo, strutturato e standardizzato a livello internazionale, in grado di quantificare il potenziale impatto che un bene o un servizio può avere sull’ambiente e sulla salute umana. Nel caso dello sviluppo di un prodotto cosmetico, questa procedura permette di individuare, già durante la sua progettazione, le caratteristiche che possono determinare un minor/miglior impatto sull’ambiente a parità di efficacia e sicurezza per la salute del consumatore. A partire dalla scelta delle materie prime alla gestione sostenibile della filiera produttiva, dalla distribuzione fino ad arrivare all’utilizzo e post-utilizzo da parte del consumatore finale, il metodo LCA valuta dunque l’impatto ambientale che può determinare ogni fase specifica. Di conseguenza, per un cosmetico come per molti altri beni di consumo, l’aspetto di sostenibilità dei singoli ingredienti non è sufficiente a garantire che l’intero prodotto sia anch’esso definibile come sostenibile. 

Cosmetici naturali sostenibili

Conclusioni 

Nel pensiero comune un cosmetico “naturale” ha intrinseco un concetto di garanzia e di sicurezza maggiori per il consumatore, ma questo non sempre è vero. Bisogna infatti considerare svariati aspetti connessi, tra cui ad esempio che gli ingredienti di origine naturale possono subire contaminazioni sia durante la raccolta che nella lavorazione, così come che molti di essi sono dei potenziali allergeni, in grado di provocare dermatiti cutanee da contatto (allergiche ma anche irritative); non solo, possono anche determinare la comparsa di reazioni di fotosensibilizzazione e fototossicità. Inoltre, come noto, secondo il Regolamento UE 1223/2009 per ogni cosmetico deve essere valutato il profilo tossicologico degli ingredienti e, per l’immissione in commercio, deve essere certamente sicuro per la salute umana. Dunque, ogni prodotto finito, compreso il “naturale” o sostenibile, in primis deve possedere (come tutti gli altri cosmetici) un elevato profilo di sicurezza, oltre a doversi attenere a tutte le altre indicazioni previste dalle norme vigenti, comprendendo con questo anche l’allineamento al Regolamento UE 655/2013 che norma i criteri comuni per la giustificazione delle dichiarazioni utilizzate. Non esistendo una normativa precisa che regolamenta questa tipologia di cosmetici, è difficile orientarsi, ma queste informazioni possono essere considerate uno strumento fondamentale per ottenere una maggiore conoscenza nella scelta di cosmetici “naturali e/o biologici e/o sostenibili”, da utilizzare poi più consapevolmente nella propria beauty routine. 

Per maggiori informazioni: 

www.aideco.org

Condivi su:

Scopri altri servizi di Les Nouvelles Esthétiques Italia

Segui la nostra pagina su Facebook

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai informazioni autorevoli e aggiornatissime sul mondo dell’estetica professionale.

Per te subito un BUONO SCONTO per abbonarti a Les Nouvelles Esthétiques Italia