di Anna Baroni, massofisioterapista, estetista e docente di massaggio dal 1995, ha formato ad oggi 9800 terapisti, divulgando le tecniche vincenti che lavorano in sinergia.
Cifosi, lordosi, iperlordosi, scoliosi, asimmetria del bacino, ecc. sono le conseguenze di una postura trascurata nel tempo e di una mancata prevenzione.
È importante prevenire e correggere gli atteggiamenti sbagliati, senza rimandare, seguire un protocollo di esercizi posturali ognuno specifico per ogni problema, sottolineando che la postura è la chiave di risoluzione di molti inestetismi.
Affermo che una errata postura, rimandata nel tempo e non ascoltata, diventa la principale causa di tanti dolori articolari e muscolari. Dobbiamo imparare ad osservare la postura del cliente poiché da essa derivano cause che possono dipendere sia da uno stato genetico, fisico o emozionale.
Il nostro corpo si difende come può!

Le risposte del corpo allo stress quotidiano
Le risposte che il corpo produce per reagire allo stress quotidiano sono state divise in quattro modalità che, a seconda dei casi, potrebbero presentarsi in una struttura posturale tutte o solo alcune delle seguenti:
- Comportamentale: ogni movimento richiede un’attività muscolare; certi schemi posturali si instaurano da soli. Spesso la consapevolezza delle posizioni assunte diminuisce e si attenuano azioni ripetitive che portano ad ipertensioni muscolari. Spesso assumiamo posizioni di difesa o di abitudine, durante la giornata ci atteggiamo ad errate posizioni dettate spesso dal nostro inconscio che ci porta ad un atteggiamento di difesa. Dovremo fare attenzione a come ci sediamo, come accavalliamo le gambe, se ci appoggiamo più a destra che a sinistra, questo spesso dipende anche dallo stato d’animo che viviamo e da traumi non risolti nel tempo. La postura cambia e si evolve negli anni con diverse concause.
- Emozionale: tutte le alterazioni emozionali si rispecchiano in altrettante alterazioni muscolari. Rabbia, paura, stati d’animo come l’eccitamento o la depressione producono atteggiamenti muscolari specifici e caratteristici, trasformando la struttura posturale, che si difende in chiusura o in apertura a seconda delle emozioni che viviamo. C’è uno stretto legame tra le tensioni che il corpo affronta abitualmente e le posizioni che assume, così come c’è una correlazione tra gli atteggiamenti psicologici ed i conflitti.
- Fisiologica: può trattarsi di una tensione di natura posturale diffusa a tutta la muscolatura o di una tensione localizzata risultante l’uso eccessivo di una parte del corpo (dentisti, sarti, massaggiatori ecc.).
- Strutturale: il tessuto muscolare cambia consistenza, composizione chimica, tono, ecc. ed altera la struttura del corpo riducendosi e contraendosi riequilibrando le sue funzionalità.
L'interdipendenza del nostro corpo
Una forte cifosi può essere causata da un lavoro molto faticoso, per esempio, le mondine che lavoravano nelle risaie sono rimaste piegate molte ore al giorno costringendo il corpo ad assumere posizioni estreme e la schiena nel tempo ha formato una grave cifosi, provocata dalla loro posizione sempre china per raccogliere il riso.
Questo atteggiamento viene letto anche come piegarsi sempre al volere altrui, può creare anche uno stato d’animo di sottomissione e il corpo si piega perché non riesce a ribellarsi, nella lettura del linguaggio del corpo si possono comprendere molti aspetti nascosti che spesso si subiscono negli anni, con conseguenze non corrette, ma preventivamente trattate si possono migliorare, come ad esempio la scoliosi.
Un’altra causa professionale, dipende dal lavoro che ogni corpo svolge tutto il giorno, chi sta troppo in piedi ha problemi agli arti inferiori e alla schiena, chi sta troppo seduto può avere problemi alla sciatica e al lombare, chi massaggia molto con postura errata, tende a piegarsi in avanti, infatti se non lavora con il corpo rischia seri problemi di cifosi, iperlordosi o di sciatalgia, il muratore nel tempo avrà problemi alle giunture o alle ginocchia e alla schiena, il tennista nel tempo vive problemi di sbilanciamento e problemi del gomito, denominato gomito del tennista, ecc. Anche la cellulite, l’adipe, la ritenzione idrica possono derivare da diversi fattori, i più comuni sono cattiva alimentazione, una postura trascurata o mancanza di attività fisica. La natura occidentale si accorge del problema quando questo si acutizza, pochi si preoccupano di prevenire e di rimediare quando si è in giovane età.

Il Postural Stretching
Il Postural Stretching è una metodica che lavora attraverso la sinergia dei movimenti che appartengono alla cultura thai yoga, dove sia il terapista che il cliente attraverso la dinamica delle molteplici sequenze, ricevono un grande beneficio posturale. La tecnica Thai è praticata in origine sul futon, dal 1995 la sig. Baroni ebbe l’intuizione ed eseguire le medesime manovre sul lettino da massaggio gestendo al meglio le leve. Chi sceglie questa tecnica diventa il personal trainer del suo cliente attraverso un insieme di tecniche di thai yoga eseguite sul lettino. Il Fisiomassaggio® lavora il tessuto connettivo e i muscoli Il Postural Massage® il tessuto articolare e muscolare.