Con Guadagnare nel Beauty, presentiamo Barbara Giannoni, socio fondatore e direttore marketing dell’azienda leader nell’affiancare i centri estetici a 360°.
Chi meglio di lei può introdurti in questo campo che in molti, troppo spesso, associano solo all’attività di “fare clienti nuovi”?
Attività diverse ma complementari
Nel linguaggio comune “marketing” e “comunicazione” sono spesso accostati, al punto che, in maniera errata, sono utilizzati come fossero sinonimi. In realtà esprimono due concetti diversi.
Infatti il marketing non è altro che il meccanismo attraverso cui riesci a fare incontrare ciò che tu offri con ciò che cerca la tua potenziale cliente (e viceversa).
La comunicazione è invece il braccio del marketing: è grazie a essa, al suo linguaggio, che è possibile informare il pubblico e dunque dare il via ai processi di acquisto, esercitando una forza persuasiva su chi compra.
È grazie alla comunicazione che riesci a fare ricadere la scelta su un determinato prodotto o servizio che vuoi spingere, lasciando una traccia nella memoria dell’acquirente.
Marketing e comunicazione si so tengono reciprocamente: infatti, senza la comunicazione il marketing non avrebbe la forza di trasmettere i propri messaggi, senza il marketing la comunicazione trasmetterebbe dei messaggi privi di una propria strategia.
Il Marketing aiuta a:
- raggiungere e coinvolgere il tuo target di riferimento, costruire relazioni con le clienti,
- connettersi con il pubblico per mostrare prodotti e servizi,
- creare un senso di comunità.
Gli obiettivi della comunicazione possono essere diversi in base alle diverse fasi in cui si trova la cliente, sia che ti abbia appena conosciuto sia che frequenti il centro con regolarità.

Le 6 C della comunicazione
Ciò che si deve tenere sempre in mente è che, affinché la comunicazione sia efficace, è necessario che si rispettino sei importanti parametri, ovvero…
Completezza. La comunicazione deve essere completa e trasmettere informazioni utili, anticipando eventuali dubbi o perplessità in modo da rendere più facile il processo decisionale.
Concisione. Le informazioni devono essere concise e chiare, non ridondanti o ambigue. Ciò per non creare errori interpretativi che possono fare perdere l’attenzione sugli elementi realmente significativi per il processo di vendita.
Considerazione. La comunicazione deve essere attentamente modulata sulla base del target a cui ti rivolgi. È necessario conoscere la tua potenziale cliente in modo da utilizzare una modalità comunicativa ottimale, pensata per non urtarne la sensibilità e utilizzando un “tone of voice” adeguato.
Concretezza. Ciò che viene detto deve essere basato su dati e informazioni veritiere.
Cortesia. È necessario avere un approccio cauto nei confronti dei vari target, adottando per ciascuno una comunicazione appropriata nel rispetto delle differenze.
Chiarezza. È forse il parametro più importante. Più il messaggio risulta semplice e trasparente, più facilmente sarà compreso e, dunque, ricordato dagli utenti.
Quindi, per intraprendere una giusta strategia di marketing, è necessario utilizzare un’adeguata comunicazione focalizzata allo scopo che si intende perseguire.
Per info www.guadagnarenelbeauty.it