Sondaggio OPA: partecipa per contribuire al riconoscimento della professione di Onicotecnica

Foto di una giovane donna allegra emotiva isolata su sfondo rosa che tiene lo smalto e guarda la fotocamera che fa l'occhiolino.

Non si ferma la campagna di OPA – Onicotecnici Professionisti Associati per ottenere il riconoscimento nazionale della professione con una normativa ad hoc che possa risolvere le numerose criticità che affossano il settore e penalizzano molte operatrici e operatori.
In questo contesto  si innesta il sondaggio anonimo (clicca qui) promosso da OPA per mappare le aspettative e le visioni delle onicotecniche e degli onicotecnici.

Abbiamo intervistato Nicoletta Fasoli, Presidente di OPA che ci spiega il perché di questo sondaggio…

Mano di giovane donna che riceve manicure francese dall'estetista al salone di bellezza.

Chi è OPA e di cosa si occupa?

OPA – Onicotecnici Professionisti Associati – è un’associazione di categoria che promuove l’eccellenza e la professionalità nel settore dell’Onicotecnica.
L’obiettivo è arrivare al giusto riconoscimento nazionale dell’Onicotecnica come professione slegata dalla legge 1/90, una legge datata che ha evidenziato  nel tempo significative lacune soprattutto di fronte all’evoluzione di tutto il settore nails.
L’adesione a Conflavoro Pmi nel 2020 rappresenta per OPA un passo strategico verso l’obiettivo proponendo un quadro normativo aggiornato che rifletta le esigenze attuali del settore. Attraverso la collaborazione con Enti e associazioni OPA aspira a creare un ambiente di lavoro sicuro, regolato e rispettoso delle competenze professionali, che possa garantire servizi di alta qualità e promuovere l’innovazione nel mondo delle unghie.

Perché avete sentito la necessità di sottoporre un questionario e a chi è indirizzato?

La necessità di un questionario nasce dall’esigenza di raccogliere dati per avere una visione comprensiva e reale delle aspettative degli onicotecnici  in merito ad un prossimo riconoscimento della figura. È indirizzato sia per gli operatori Onicotecnici ma anche verso le Estetiste, in questo modo OPA può avere una mappatura completa anche di eventuali criticità,  per poter formulare strategie sempre più efficaci  per l’avanzamento della professione.

Mano di giovane donna che riceve manicure francese dall'estetista al salone di bellezza.

Qual è l’obiettivo del questionario?

L’obiettivo è raccogliere dati in un settore che risulta essere a maggioranza abusivo, quindi difficile da mappare. I dati raccolti saranno un contributo prezioso per OPA che servirà non solo a formulare strategie sempre più efficaci, ma la statistica che ne consegue sarà uno strumento molto utile,  per capire l’importanza e la reale necessità di una regolamentazione nazionale della figura dell’Onicotecnico.

Perché è importante dire la propria opinione in tale contesto?

L’opinione degli operatori del settore è importante per OPA, solo conoscendo il pensiero, i desideri, le aspettative, le criticità, possiamo migliorare i nostri servizi e il nostro lavoro come associazione di categoria. OPA si sta adoperando per promuovere e valorizzare un settore che attualmente, a seguito di un mancato riconoscimento, vive un momento di confusione normativa e svalutazione del servizio, il sondaggio serve ad avere una visione molto più chiara e consapevole del nostro operato e di come eventualmente possiamo migliorare.

Per Partecipare al sondaggio: 

https://forms.gle/HxAjpLJUpB19mmsM8

Per maggiori informazioni:

https://opaonicotecnici.it/

Condivi su:

Scopri altri servizi di Les Nouvelles Esthétiques Italia

Segui la nostra pagina su Facebook

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai informazioni autorevoli e aggiornatissime sul mondo dell’estetica professionale.

Per te subito un BUONO SCONTO per abbonarti a Les Nouvelles Esthétiques Italia