di Adrien Guérin
I trattamenti di manicure sono momenti privilegiati durante i quali potete parlare con le clienti, offrire loro consigli per mantenere unghie belle il più a lungo possibile e proporre anche la vendita di prodotti dedicati.
1. Eseguire trattamenti unghie con regolarità
Le unghie ricrescono di 0,1 mm al giorno e si rinnovano di continuo. È opportuno dunque prendersene cura con regolarità. Per questo è necessario idratarle con creme, oli o sieri, perché i raggi ultravioletti ossidano la cheratina, un processo che genera un cambiamento nella loro struttura e anche nel colore. Per limitare questo fenomeno, è utile applicare cosmetici per manicure anti-UV in gel o sottoforma di smalto.
2. Un’alimentazione sana favorisce la ricrescita delle unghie
Le unghie crescono a partire da una matrice presente sotto la pelle all’inizio delle dita. Qui, le cellule si dividono e poi si accumulano per dare vita al letto ungueale. Per fare tutto ciò, queste cellule immettono nella circolazione sanguigna, molto abbondante all’estremità delle dita, gli elementi necessari alla loro crescita: amminoacidi, vitamine del gruppo B (B5, B6, B12) e oligoelementi (rame, zinco e ferro), sostanze che si ritrovano anche in una dieta equilibrata e varia.
Per esempio, frutta e legumi sono fonte di vitamine e sali minerali. Se le clienti vogliono ottimizzare i risultati, possono assumere integratori alimentari dedicati alle unghie che contengano una forte concentrazione di nutrienti specifici. Ne esistono diversi tipi, soprattutto per rafforzarne o stimolarne la crescita. Se non lo fate già, potete proporre nello spazio vendita questo prodotto per sensibilizzare le clienti.

3. È necessario proteggere le unghie quando si svolgono lavori manuali
Le unghie sono coperte da un film lipidico protettivo, prodotto da ghiandole sebacee specifiche presenti alla loro base. Questa pellicola ha lo scopo di mantenere la coesione della placca ungueale, limitare la secchezza e proteggerle nei confronti degli elementi chimici esterni.
Durante le attività quotidiane, le unghie entrano in contatto con diverse sostanze che possono destabilizzare questo film di superficie: detergenti, soluzioni acide, solventi utilizzati nelle faccende domestiche o per il bricolage. Ricordate alle clienti che quando svolgono queste attività dovrebbero indossare dei guanti per proteggere le unghie.
4. Il trattamento minuzioso delle cuticole limita il rischio di infezione
Le cuticole sono prolungamenti dello strato corneo della pelle, situato al di sotto dell’unghia. Ricoprendo la lunula permettono di instaurare un legame tra i tessuti cutanei e la lama ungueale. Le cuticole si oppongono all’eventuale passaggio di impurità e persino di microorganismi verso le zone interne dell’apparato dell’unghia.
È questo il motivo per cui è importante trattarle nel modo corretto, affinché continuino a svolgere alla perfezione il loro ruolo. È essenziale ammorbidirle e spingerle indietro senza mai romperle, altrimenti possono proliferare delle infezioni, come paronichia oppure onicomicosi.
5. Meglio limare le unghie anziché tagliarle
L’unghia è composta al 90% da cheratina (il resto da acqua, lipidi ed elementi minerali). La cheratina è una proteina relativamente solida, ma non indistruttibile. Quando un’unghia è tagliata con un tagliaunghie viene momentaneamente deformata, un fattore che può danneggiarla, causando micro-fessure che possono tradursi con la comparsa di macchie bianche (leuconichia).
Inoltre, l’estremità dell’unghia è fragilizzata dal taglio delle unghie e di conseguenza si sfalderà con più facilità. Consigliate alla cliente di utilizzare una lima per accorciarle, perché è una tecnica meno traumatica. Dopo la manicure proponete la vendita di una lima adatta.