di Dimitra Tsantidou,
Spa Manager presso Royal Maxim Palace Kempinski Cairo-World Spa Organization Ambasciatrice per la Grecia
Le terapie con le alghe hanno una storia ricca, soprattutto nelle zone costiere dove queste piante sono abbondanti.
Le civiltà antiche, come i Celti e i Giapponesi, utilizzavano le alghe per le loro proprietà curative. In Irlanda i bagni di alghe, noti anche come talassoterapia, sono una tradizione da oltre 300 anni. Il concetto di utilizzo delle alghe nei trattamenti spa si è evoluto, combinando pratiche tradizionali con la scienza moderna, offrendo una soluzione naturale per il ringiovanimento della pelle, la disintossicazione e il benessere generale.

I tipi di alghe per la pelle
Le alghe sono un gruppo eterogeneo di organismi acquatici presenti negli oceani e nei mari. Tra queste rientrano diverse specie, utilizzate nella cura della pelle per il loro ricco contenuto di sostanze nutritive, come:
Laminaria Digitata
Laminaria Digitata, nota anche come “Kelp”, è un’alga bruna particolarmente ricca di alginati, fucoidano e minerali. Aiuta a mantenere l’idratazione della pelle, favorisce la produzione di collagene, migliorandone l’elasticità, ed è considerato un eccellente elemento disintossicante, il che lo rende una scelta popolare per impacchi e bagni corporei.
Spirulina
La famosa spirulina è un’alga blu-verde con un contenuto ricco di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Le sue proprietà detossinanti aiutano a purificare la pelle e a rimuovere impurità e tossine. La spirulina protegge inoltre dai danni ambientali e favorisce i naturali processi di guarigione della pelle, rendendola ideale per le pelli sensibili e acneici.
Ascophyllum Nodosum
Si tratta di un tipo di alga bruna, ricca di antiossidanti e dalle proprietà antinfiammatorie, ideale per lenire e curare la pelle.
Fucus Vesiculosus
L’alga bruna Fucus Vesiculosus, anch’essa ricca di vitamine e minerali, in particolare iodio, è nota per le sue proprietà anti-invecchiamento e antinfiammatorie. Questi ultimi aiutano a ridurre rossori e irritazioni, rendendoli adatti anche alle pelli sensibili e reattive. Favorisce inoltre la rigenerazione della pelle e può migliorarne l’aspetto generale.
Chondrus Crispus
Nota anche come muschio irlandese, è un’alga rossa con un alto contenuto di carragenina, un polisaccaride dalle proprietà idratanti. Viene spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per la sua capacità di idratarla e lenirla.
Porphyra Umbilicalis
Chiamata anche “Nori”, è un’alga rossa ricca di vitamine A, C ed E con una forte attività antiossidante, che la rende un ottimo ingrediente per proteggere la pelle dallo stress e dai danni ambientali. L’alga Nori è particolarmente indicata per rivitalizzare la pelle spenta e stanca.
Dulse Palmara palmata
La dulse è un’alga rossa nota per i suoi alti livelli di vitamine B6 e B12, nonché di ferro e potassio. Questi nutrienti aiutano a nutrire e rafforzare la pelle, favorendo un colorito sano e luminoso. L’alga dulse ha anche proprietà idratanti e può aiutare a lenire la pelle squamosa.
La scienza dietro le alghe per la pelle
L’efficacia delle alghe nella cura della pelle può essere attribuita alla loro particolare composizione biochimica. La ricerca ha dimostrato che le alghe contengono composti bioattivi che offrono una serie di benefici per la pelle. Questi composti includono:
Alginati
Si tratta di polisaccaridi presenti nelle pareti cellulari delle alghe brune. Gli alginati hanno delle proprietà idratanti e filmogeni sulla pelle, aiutando a trattenere l’idratazione e a proteggerla.
Fucoidan
Questo polisaccaride solforato è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e anti-invecchiamento. È stato dimostrato che il fucoidano favorisce la sintesi del collagene, migliora la guarigione delle ferite e riduce la comparsa delle rughe.
Florotannini
Si tratta di composti polifenolici presenti nelle alghe brune. I florotannini hanno un forte effetto antiossidante e antinfiammatorio, proteggendo la pelle dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette, riducendo al contempo rossori e irritazioni.
Vitamine e minerali
Le alghe sono ricche di vitamine A, C, E e del gruppo B, nonché di minerali come iodio, calcio e magnesio. Questi nutrienti favoriscono la salute della pelle favorendo la rigenerazione cellulare, migliorando l’elasticità e fornendo protezione antiossidante.
Aminoacidi
Le alghe contengono amminoacidi, che sono i mattoni delle proteine. Gli amminoacidi aiutano a mantenere la funzione barriera della pelle, migliorando i livelli di idratazione e favorendo la salute generale della pelle.
I benefici delle alghe per la pelle
Idratazione
Le alghe sono ricche di polisaccaridi, ovvero lunghe catene di molecole di zucchero che aiutano a trattenere l’idratazione nella pelle. Questi composti formano una barriera protettiva sulla superficie della pelle, trattenendo l’idratazione e prevenendo la perdita di idratazione transdermica.
Disintossicazione
Le proprietà detossinanti delle alghe aiutano a rimuovere tossine e impurità dalla pelle. Le alghe possono anche “attrarre” metalli pesanti e inquinanti ambientali, rimuovendoli dalla pelle e contribuendo così alla pulizia profonda dei tessuti. Questo processo di disintossicazione lascia la pelle fresca e pulita.
Azione antinfiammatoria
Le alghe contengono agenti antinfiammatori naturali che possono ridurre rossori, gonfiori e irritazioni, oltre a favorire la guarigione. Sono utili per le persone con pelle sensibile o incline all’acne e per le patologie cutanee, poiché possono lenire l’infiammazione e calmare le zone irritate.
Protezione antiossidante
Ricche di antiossidanti, le alghe proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi provenienti da un ambiente inquinato, dallo stress, dalle radiazioni ultraviolette, da una cattiva alimentazione, ecc. Neutralizzando le molecole nocive, aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce e a preservare la longevità della pelle sana.
Aumentare l’elasticità – Rassodante
Gli amminoacidi e i minerali presenti nelle alghe favoriscono la produzione di collagene, contribuendo a rassodare la pelle e ad aumentarne l’elasticità, aiutando a mantenerla soda e tonica.
Lenisce le irritazioni
Le alghe possiedono proprietà lenitive che possono calmare la pelle irritata e sensibile. Sono particolarmente indicati per patologie come eczema, psoriasi e rosacea, dove aiutano a ridurre rossori e fastidi, favorendo un incarnato più equilibrato e confortevole.
Riduzione della pigmentazione/macchie, macchie
Le alghe aiutano a uniformare il tono della pelle riducendo la comparsa di macchie scure e macchie dovute all’età. La loro composizione ricca di nutrienti bilancia la produzione di melanina, favorendo una pelle uniforme e luminosa.
Esfoliazione
Le alghe contengono agenti esfolianti naturali che rimuovono delicatamente le cellule morte della pelle. Questo processo di esfoliazione aiuta a levigare la superficie della pelle, rivelando un colorito più luminoso e uniforme e favorendo al contempo la rigenerazione cellulare. Anche un’esfoliazione regolare con le alghe può aiutare a prevenire l’ostruzione dei pori e lesioni acneiche.
Equilibrare l’untuosità
Le alghe possono aiutare a regolare la produzione di sebo nella pelle, risultando benefiche per le persone con pelle grassa o mista. Riequilibrando i livelli di sebo, le alghe aiutano a ridurre la lucidità e a prevenire la comparsa dell’acne.
Nutrizione
Ricchi di vitamine e minerali, come la C e la E, e di iodio, nutrono, rivitalizzano e favoriscono la salute generale della pelle, esaltandone la naturale luminosità e vitalità.
Anti-invecchiamento
Gli antiossidanti presenti nelle alghe combattono i radicali liberi, che possono causare l’invecchiamento precoce. I nutrienti aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento proteggendo la pelle dai danni, favorendo la rigenerazione cellulare e aumentandone l’elasticità.
Guarigione-rigenerazione
Le alghe aiutano ad accelerare la rigenerazione cellulare e il processo di guarigione della pelle, diventando così armi preziose nel trattamento di piccoli tagli, ferite e scottature solari. Le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche favoriscono la riparazione e il recupero della pelle.