Secondo il format che ormai è diventato un elemento distintivo del progetto, Roma International Estetica – accanto alla parte espositiva che presenta tendenze, ricerca e innovazione di prodotti e servizi – ospiterà un intenso programma di convegni, demo live e workshop, che ne fanno un luogo di incontro e confronto per addetti ai lavori e appassionati.
SABATO 19 MARZO
La sessione della mattina è dedicata all’Area Wellness, con focus su una nuova visione olistica e naturale della bellezza, con dimostrazioni live di trattamenti viso e corpo per approfondire e conoscere meglio le potenzialità di queste tecniche di benessere globale.
• Bi-Shin: trattamento vibrazionale del viso per attenuare le rughe, per una pelle più tonica e uno sguardo più luminoso, per un totale relax. Relatore: Antonio Brancato.
• Kochi Method: come trattare dolori articolari e contratture non solo mediante la tecnica ma anche con l’intuizione, l’ascolto e l’empatia. Relatore: Lucia Licheri.
• Introduzione alla conoscenza dei rimedi floreali di Edward Bach: ritrovare l’armonia psico-fisica grazie alla floriterapia e alla forte relazione tra la natura e il nostro mondo interiore. Relatore: Paola Bruni.
Nel pomeriggio saranno invece in evidenza il mondo del colore e le tendenze beauty 2022, con gli interventi teorico-pratici dell’Area Make Up & Nails, a cura di grandi maestri del trucco e delle nail master più acclamate.
• Eyebrow Styles: Sopracciglia, punto cardine dell’espressività del volto: quale stile adottare in base al contesto di riferimento. Relatore: Rossano De Cesaris.
• Beauty Marketing & Communication: come valorizzare la propria professionalità e crearsi visibilità attraverso contenuti originali e mirati. Relatore: Omar Turrini.
• Il profilo che hai sempre desiderato: Meso rinofiller per correggere e armonizzare il naso senza chirurgia. Relatore: Paolo Bastianelli.

DOMENICA 20 MARZO
La giornata è dedicata all’Area Estetica Professionale, con focus su cosmetologia e medicina estetica, salute e aggiornamenti normativi.
• Neuro-estetica e neuro-marketing: la skincare “intelligente” che fa bene alla pelle e alla mente, al servizio dell’estetista per il massimo coinvolgimento del cliente. Relatore: Davide Antichi.
• Il cuore femminile: l’importanza della medicina di genere e di una visione globale del concetto di salute. Relatore: Ugo Miraglia.
• Long Covid, una nuova sfida per la medicina: identificare i sintomi e conoscere i trattamenti per fronteggiarla. Relatore: Massimiliano Baccanelli.
• Viaggio nella bellezza, dalle follie alla nuova normalità. Talk show a cura di Pier Antonio Bacci e condotto da Carolina Rey, con la partecipazione di Emanuele Bartoletti, Federica Lerro, Paolo Mezzana, Paola Pompei, Pier Luigi Rossi e Fulvio Tomaselli.
• L’unione fa la forza: chiare e corrette “regole del gioco” per lo sviluppo del settore Estetica Professionale. Relatori: Bernardo Franco Cerisola (FAPIB) – Perlita Vallasciani (Cna Benessere E Sanità) – Stefania Baiolini (Confartigianato Benessere).
• L’importanza dei rischi biologici nel settore del wellness: la tutela della salute nelle attività imprenditoriali aperte al pubblico nel mondo del benessere. Relatori: Marco Carelli e Alfano Generoso.

LUNEDÌ 21 MARZO
Dedicata anche al pubblico di visitatori più giovani, l’Area Scuole e Formazione si focalizzerà su una nuova visione di approccio professionale più inclusivo in risposta alle nuove aspettative interpersonali.
• Le nuove tecnologie in estetica: strategie e mezzi di comunicazione imprescindibili nell’era digitale. Relatore: Giovanni Di Castri.
• Danzare con le emozioni: come prendere decisioni più efficaci, connetterci con gli altri, trovare e seguire determinate strategie, e fare una vita emotivamente più consapevole. Relatore: Cinzia Leggieri.

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E BUSINESS
Per il settore Nails, è prevista un’iniziativa di formazione esclusiva realizzata in collaborazione con INJA (International Nail Judge Association) in vista delle competizioni Nailympion 2023: i professionisti delle unghie avranno infatti la possibilità di partecipare gratuitamente a corsi, suddivisi per gare, che daranno l’opportunità di comprendere meglio i meccanismi di gara.
Alla fine di ogni corso, verranno rilasciati l’attestato di partecipazione e promozioni dedicate.
Non mancheranno infine i momenti di matching tra domanda e offerta, nell’ottica di sviluppare nuove collaborazioni
e opportunità di business tra professionisti e operatori.
Un’agenda digitale di incontri B2B ad hoc, inoltre, consentirà alle aziende partecipanti di attivare rapporti d’affari con buyer selezionati dai principali mercati esteri.
Info e programma eventi su www.romainternationalestetica.it